Può capitare che alcuni di voi, se non addirittura un po’ tutti, abbiano pensato nella vita di proporre e di promuovere, come possibile regalo di compleanno per un amico, per un familiare o per altre persone che si conoscano, proprio a un telescopio astronomico. Molti non sanno bene se questo telescopio possa poi essere per davvero un buon regalo, magari perché non si conoscono bene gli elementi e i momenti che permettono di comprendere al meglio e in sé e per sé di che cosa sia e in che cosa consista un simile strumento.
Dunque, cercheremo noi insieme, di comprendere al meglio e a fondo che cosa siano dunque queste circostanze fondamentali, le quali vi possano permettere e far capire e conoscere quali siano i modi migliori per individuare un ottimo telescopio astronomico e, in fondo, anche per capire se a voi possa per davvero tornare utile o meno questa reale e finale ottimizzazione dal punto di vista di un regalo. Ciò, comunque, vi permette di capire che cosa poi possiate fare per davvero per capire che cosa bisogna fare e che cosa si possa fare.
Confronto tra i migliori telescopi astronomici
Prodotto | Diametro | Distanza focale | Peso | Offerta |
---|---|---|---|---|
Celestron AstroMaster 130EQ![]() | 130 mm | 650 mm (f/5) | 12 Kg | Vedi il prezzo |
Seben 900-76![]() | 114 mm | 900 mm (f/7,8) | 10,3 Kg | Vedi il prezzo |
Sky-Watcher 114/900 Newton![]() | 114 mm | 900 mm (f/7,8) | 10 Kg | Vedi il prezzo |
Celestron AstroMaster 70AZ![]() | 70 mm | 900 mm (f/7,8) | 8,8 Kg | Vedi il prezzo |
Celestron LCM 114![]() | 114 mm | 1000 mm (f/8,77) | 9,4 Kg | Vedi il prezzo |
Celestron TravelScope 70![]() | 70 mm | 400 mm | 15,4 Kg | Vedi il prezzo |
Distanza focale: indica la distanza che c’è tra la lente e il punto.
Diametro: indica l’apertura dell’obbiettivo ottico
Peso: indica il peso del singolo modello considerato, espresso in chilogrammi.
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Come usare un telescopio astronomico
Ci pare evidente che, come voi saprete, vi sono alcuni usi che sono poi quelli evidenti e immediati che vi permettono di comprendere a cosa possa servire un telescopio amatoriale. Ciò nonostante, comunque, bisogna anche indirizzare chi possa essere interessato ad approfondire le utilità e i funzionamenti di un telescopio astronomico, di tutte quelle funzionalità cui voi potrete indirizzarvi. Comunque sia, voi sapete o vi siete accorti di ciò che le persone adorano o amano in uno strumento di questo tipo? Ecco dunque uno specchietto di sintesi, utile per comprendere con facilità ogni singolo aspetto:
- Osservare la volta celeste
- Scrutare il moto delle stelle
- Analizzare gli astri in posizione statica
Beh, per prima cosa ci pare ovvio che voi potete innanzitutto osservare e scrutare il cielo con il vostro telescopio professionale, per guardare le stelle e gli astri nel cielo, sia nel loro statico essere, sia nei loro moti e movimenti, durante la notte. In questo senso, infatti, tutto questo vi permette di ottenere e di far funzionare tutto quanto voi potete e possiate ottenere ai fini propri di ciò che a voi serve. Per poter poi trarre il meglio di tutto quanto voi potete ricevere, è necessario che voi prestiate una grande attenzione a tutto ciò che è scritto e inserito nel vostro manuale di istruzioni.
Proviamo allora a proporre un elenco di quelle che sono le funzionalità principali verso le quali voi vi potete indirizzare quando acquistate o quando regalate un telescopio astronomico. In questo senso, voi dovreste approfondire ciascuna di queste utilità, per poter comprendere le vostre utilità e le vostre funzioni preferite da ricercarsi in uno strumento di questo tipo.
Il migliore telescopio sul mercato
Ecco allora che qui casca a pennello tutto quanto noi vogliamo fare su questo nostro sito: ossia, aiutare voi a individuare non solo, in primo luogo e in sé e per sé, se un telescopio per principianti fa per davvero per voi e se è dunque ciò che stavate davvero cercando, ma poi soprattutto e in secondo luogo quale sia per voi il modello migliore per le vostre esigenze, oltre che anche e pure rispetto a quelli che sono i vostri bisogni. Ciò non basta, e potrebbe dunque non bastare, se voi non dovete fare e ottenere in questo senso.
- Celestron AstroMaster 130EQ
- Seben 900-76
- Sky-Watcher 114/900 Newton
- Celestron AstroMaster 70AZ
- Celestron LCM 114
- Celestron TravelScope 70
Questi prodotti, che noi vi abbiamo elencato qui sopra e che abbiamo anche e pure poi inserito nella tabella di cui sopra, costituiscono di per certo i cinque migliori modelli di telescopio professionale a oggi presenti e disponibili sul mercato. Questo dunque vi permette di puntare, per prima cosa, a tutto ciò che voi stavate cercando, e non solo, in realtà, se ci permettete di dirvelo: infatti, se anche qui e in questo senso voi non doveste trovare il modello che fa per voi, voi potrete comunque leggere e scoprire quali siano le caratteristiche necessarie per conoscere i telescopi rifrattori di valore e di spessore.
Comunque sia, noi vi forniremo non solo delle recensioni dei migliori modelli qui compresi nella specifica top 5, ma anche e pure di prendere in considerazione e dunque anche e pure di recensire, tutti i modelli migliori anche al di là di questa top 5. Insomma, vi mostreremo anche quali siano e quali possano essere le singole tipiche fattispecie e i singoli modelli circostanziati che, subito al di fuori della top 5, si stanno a presenziare e a guadagnare la propria posizione sul mercato anche ai vostri fini di ricerca personale; sia che sia per voi, e sia che sia invece per i vostri amici, per i vostri familiari o per i vostri conoscenti.
Differenza tra telescopio astronomico e terrestre
Un primo elemento che potrebbe mettere in discussione la vostra scelta è quella che si pone tra il telescopio astronomico e il telescopio terrestre. Come forse, a nostro parere, il nome dei due modelli potrebbe già lasciarvi intuire, la differenza sta proprio in base a ciò che voi vorreste osservare con il vostro telescopio rifrattore: volete osservare il cielo, le stelle e gli astri? Allora dovrete prendere un telescopio astronomico. Volete osservare la natura e gli edifici direttamente dalla finestra di casa vostra? Allora vi potrebbe servire un telescopio terrestre.
Ciò dunque è il primo elemento che potrebbe far cambiare le vostre scelte e le vostre aspettative rispetto a quello che può essere un acquisto intelligente e funzionale, se non addirittura ottimale, di ciò che voi potreste ottenere e di ciò che, in fondo, voi volete ottenere. Comunque sia, vi conviene anche valutare le varie differenze che intercorrono tra i due modelli, in specie dal punto di vista di tutto quanto si abbia a che fare con gli standard di osservazione. Prestate dunque bene attenzione a tutte le specifiche che hanno a che fare con le valutazioni singolari di valore.
Comunque sia, noi vi consigliamo anche di valutare un elemento di primaria e di principale attenzione in tema di osservazione alla distanza: difatti, è ben ovvio che un modello che si indirizzi verso l’uno o verso l’altro aspetto e uso specifico, è a dir poco inutile o perlomeno non utilizzabile per l’altro fine. Infatti, sia ben chiaro che in questo caso è ben ovvio che il telescopio astronomico deve osservare il moto delle stelle, che è diverso dalla statica situazione degli oggetti sul suolo terrestre. Quindi, dovete per prima cosa osservare il vostro obiettivo di visione.
Vantaggi del telescopio
Può essere che vi sia capitato di vedere, sia che sia stato in un negozio online su internet, sia che sia stato invece in un negozio fisico, un modello definito come telescopio astronomico motorizzato, e magari vi siete chiesti quale o quali possano mai essere i vantaggi che un modello di questo tipo può dare rispetto a un modello che, per facilità di cose e di espressione, potremmo definire come “ordinario”. Pare possibile individuare senza troppa difficoltà questi vantaggi, in realtà, e ora li vedremo insieme in questo paragrafo.
In specie, infatti, voi potete immaginare che seguire la scia veloce di una stella o di un altro astro nel cielo può non essere facile, in specie se ci si rivolge a un movimento manuale, che si faccia e si operi da soli con le proprie mani. Ed è proprio in questo senso dunque che vi viene in aiuto proprio questo tipo di modello che è dotato di un apposito motore, il quale vi permette infatti di seguire in facilità il moto in maniera automatica e automatizzata grazie al modo e al tipo di moto e di movimento che tale motore offre e definisce in favore di tale scia.
In questo modo, comunque, vi viene importante, utile e fondamentale prendere in considerazione il ruolo autonomo e, se volete, anche e pure complessivo, di funzionamento di questi elementi. Comunque sia, ci pare che sia necessario che voi veniate a prendere in considerazione se una simile utilità vi è propria del telescopio: insomma, se voi avete bisogno o meno di una simile tipologia di strumento, voi dovete anche capire se vi è la necessità di fare un investimento di questo tipo. E questo, noi ve lo diciamo e ve lo anticipiamo, perché il modello motorizzato ha di per certo un prezzo medio superiore ai modelli che, come prima, chiameremmo “ordinari”.
Prezzi e offerte dei telescopi
Bisogna di per forza capire anche che cosa significa investire per acquistare un telescopio rifrattore per sé, o anche e pure per un proprio amico, visto che i prezzi non sono da poco, ma anzi e invece variano eccome. Ma in fondo, a quanto ammontano questi prezzi di cui stiamo parlando? È possibile individuare, in una categoria così variegata come quella di questi prodotti, un vero e proprio prezzo medio? Proviamo insieme a procedere in questa indagine, e vediamo a cosa si può arrivare.
Dalla tabella di cui sopra, e di cui dunque in apertura di questa nostra prima pagina, voi avete avuto una buona idea di quelli che sono i prezzi: e tali prezzi, noi ve lo diciamo, si livellano solo all’interno di alcune specifiche microcategorie. Infatti, nella generale e nella grande e ampia prospettiva, voi non potete dimenticare che le singole caratteristiche fanno variare, e di molto, i prezzi. Si possono osservare certi prezzi in alcuni modelli di base, e prezzi del tutto diversi invece in categoria di alto livello; e questo, dunque, non prescinde da valutazioni specifiche.
Di queste valutazioni, per esempio, potete trovare qualche idea e qualche aiuto nelle singole e specifiche recensioni. In questo senso, infatti, si può variare in specie e in fondo da un modello fondale, se vogliamo, pari a 50 / 75 euro, che però spetta soprattutto ad alcuni modelli che sono quasi giocattoli, ad altri modelli di elevato e alto livello che possono costare 300 o 400 euro, come anche e invece 600 o 700 euro per i modelli di alta gamma. Possiamo poi toccare anche certe vette, di oltre 1000 euro, per i modelli assolutamente professionali.
In conclusione
Dunque, troviamo una degna conclusione a questa prima pagina? Ecco, noi qui vi stiamo indirizzando e vi vogliamo spingere verso una valutazione critica dei telescopi professionali, per poter capire quale sia, e se vi sia, il modello giusto per le vostre specifiche esigenze, sia che sia per voi e sia che sia per un regalo.
Quindi, cerchiamo di approfondire questo tema, sia nella prima pagina come già avete visto, sia anche e pure nei singoli articoli che voi potrete considerare, sia e forse pure e in specie in tutto quanto voi possiate considerare come recensione di un modello di valore e di un modello di specifico spessore reale. Siate ben attenti ai vostri bisogni e alle vostre esigenze!