National Geographic è una di quelle società che non ha bisogno di particolari presentazioni, dato che nel mondo odierno racchiude tutto il ramo della natura presente sul pianeta, sia a livello di prodotti proposti sul mercato sia a livello di produzioni multimediali. Chi non conosce ad esempio l’omonimo canale o i documentari prodotti da questa società, che per definizione sono una spanna sopra le altre produzioni. La National Geographic Society ha la sede in America, e ora andiamo ad approfondire le origini. Una delle cose principali che bisogna dire è che questa società non è di tipo profit.
Abbiamo infatti a che fare con una vera e propria istituzione del non profit, forse una delle più importanti su scala mondiale, e la sede si trova a Washington D.C., negli Stati Uniti d’America. Tra le discipline generali di cui si occupa ci sono la geografia, l’archeologia, le scienze naturali e ovviamente l’astronomia, settore che ci riguarda direttamente dato che in questa sede parliamo dei telescopi prodotti con il marchio di questa società. Uno degli obiettivi principali è quello di aumentare e diffondere la conoscenza di tipo geografico tra la popolazione, ed allo stesso tempo promuovere la protezione della cultura e di quello che abbiamo lato naturalistico.
La società è nata il 13 gennaio 1888 da un gruppo di 33 persone, unione di due gruppi di professionisti, ovvero scienziati ed esploratori. Appassionati di natura insomma, che hanno sempre promosso la passione per quello che ci circonda e ritroviamo questa caratteristica nei prodotti a marchio, come i telescopi che abbiamo visto e recensito, e non a caso non ci sono prodotti di fascia bassissima, ma solo telescopi validi, proposti a prezzi bassi, ma prodotti già di fascia media. La linea promuove la qualità, e solo dalla fascia media c’erano gli standard giusti per National Geographic. Se comprate un prodotto a marchio, sappiate che è di indubbia qualità.