Passiamo alla catena di prodotti di National Geographic con questo telescopio che porta il logo della celebre società diffusa su scala mondiale per produzione di documentari e ovviamente informazioni relativamente alla natura che ci circonda. Questo prodotto, come per gli zaini, presenta il logo stampato sul supporto del telescopio, e una scala di regolazione che si sposta a seconda di come regoliamo il telescopio, per scandire l’inclinazione, il che permette ovviamente di essere precisi al massimo quando si osserva un corpo celeste e di annotare quali sono le coordinate.
Uno strumento insomma anche per chi inizia dato il costo non molto alto ma in grado di soddisfare anche l’appassionato data l’alta precisione e gli strumenti che ci sono a supporto, per non parlare poi delle dimensioni contenute di cui parleremo a breve. Altra cosa da dire sul lato estetico poi è quella relativa alla trama del corpo, con delle stelle e le costellazioni più famose disegnate in modo molto preciso e creativo, il che da un’idea della qualità della lavorazione e dei materiali che sono a disposizione dell’utente. Il telescopio poi è di tipo compatto, ora andiamo ad approfondire il lato dimensioni.
Telescopio compatto ma di qualità
All’interno della confezione oltre al telescopio troviamo anche un interessante filtro lunare che permette un’osservazione ottimale ovviamente della luna, primo di tanti accessori presenti stock nella confezione che sono molto utili per qualsiasi tipo di utente. Inoltre abbiamo la possibilità di vedere anche altri pianeti in modo più nitido, come Giove ad esempio. Questo filtro non fa altro che diminuire la luminosità dell’ottica per vedere questi corpi celesti in modo più contrastato, cosa non da poco.
Da segnalare anche il manuale di istruzioni in italiano presente nella confezione che permetterà a chiunque, utente novizio e utente esperto, di estrapolare il meglio da questo telescopio e ottenere il massimo in fase di osservazione. Le dimensioni sono molto compatte, parliamo infatti di 22 cm x 32 cm x 38 cm per un peso di 2 kg, quindi molto semplice anche da spostare e portare dove meglio si vuole fare l’osservazione.
garantisce prestazioni eccellenti…
Lo spostamento è da considerarsi anche in casa e le dimensioni compatte permettono di tenere questo telescopio anche su un mobile in funzione di esposizione, dato che fa comunque la sua bella figura. Premiamo dunque senza dubbio la presentazione e il lavoro svolto in ambito design da parte di National Geographic per questo prodotto.
Segnaliamo anche lato accessori due lenti di Barlow che permettono di ottenere un ingrandimento che arriva fino a 117x per riuscire ad osservare al meglio anche i corpi celesti più lontani, vedi l’esempio prima fatto con Giove, che ovviamente è il pianeta più grande in termini di superficie del Sistema Solare, ma comunque non è vicino, e occorre un prodotto di qualità per riuscire ad osservarlo, anche a livello qualitativo oltre che in termini di portata. Se cercate dunque un telescopio compatto, questo è uno dei migliori e al top lato estetico.